Image here

Negli ultimi anni, le case mobili si sono affermate come una soluzione abitativa sempre più apprezzata, sia nel contesto residenziale che turistico. Offrono flessibilità, tempi di installazione rapidi e un investimento più contenuto rispetto all’edilizia tradizionale.

Tuttavia, prima di acquistare una casa mobile, è fondamentale conoscere le normative che ne regolano l’utilizzo e l’installazione per evitare errori o problemi legali.

Casa mobile

Per casa mobile si intende una struttura prefabbricata, trasportabile, montata su ruote, che può essere utilizzata come abitazione temporanea o come villeggiatura in strutture turistico ricettive.

Campeggi, Villaggi, Agriturismi, Agricampeggi e altre tipologie di Turismo ricettivo:

Se vengono utilizzate all’interno di un contesto turistico-ricettivo è necessario seguire normative specifiche che regolano la modalità, i tempi e la quantità installabile.

Quanto scritto sopra può variare in base alla tipologia di attività, alla normativa regionale applicabile e ad altri fattori locali, come vincoli paesaggistici o ulteriori limitazioni.

Contattandoci possiamo fornirvi maggiori dettagli sulla base della nostra esperienza, ma sarà comunque necessario il supporto di tecnici abilitati per gestire le pratiche e ottenere le autorizzazioni necessarie.

Privati, in terreni di proprietà: 

Per quanto riguarda le persone fisiche, purtroppo, le case mobili non sono ben regolamentate dalla legge italiana e, di conseguenza, non ci sono risposte definitive in merito. In quanto strutture su ruote movibili spesso vengono identificate come Maxicaravan e, di conseguenza, si dovrebbe seguire l’iter della legge nazionale sull’ “uso deposito” che permette di tenere in deposito presso la proprietà privata per un termine massimo di 3 mesi e, una volta trascorso tale periodo, deve essere spostata per poter rimanere sempre nella stessa proprietà.

Ci sono delle criticità e delle incongruenze da segnalare rispetto ai mezzi su ruote classici (camper, caravan, roulotte, ecc..): a differenza di questi mezzi le case mobili non possono circolare su strada (devono essere trasportate utilizzando dei camion per trasporto eccezionale) in quanto non sono provviste di libretto, carta di circolazione, targa e immatricolazione.

Inoltre, le case mobili, sono delle vere e proprie case in miniature e per poter essere utilizzate al meglio sono predisposte per essere allacciate e considerate dimore fisse.

C’è comunque la possibilità di utilizzare le case su ruote senza eseguire gli allacci:

  • a differenza del metano la bombola a Gpl per il gas non è un allaccio;
  • per la corrente si può utilizzare un generatore e/o predisporre uno scalda acqua elettrico ed un piano cottura ad induzione con l’energia generata da pannelli solari;
  • si possono installare delle cisterne per l’acqua;
  • gli scarichi (predisposti per il collegamento a fognature o fossa biologica) sono la situazione più complicata, ma comunque fattibile, per non eseguire l’allaccio: esistono sistemi alternativi come wc chimici e sanitrit di ultima generazione che possono essere installati;

 

Ma una volta predisposte queste accortezze per non risultare allacciati a terra si è esenti da ogni rischio?

La risposta è NO, nel momento in cui la casa mobile viene utilizzata come villeggiatura ci sono comunque rischi legali per il proprietario. 

Permessi e autorizzazioni: cosa serve per installare una casa mobile

La differenza principale sta nel tipo di utilizzo, per quanto riguarda le strutture turistico-ricettive esistono dei permessi e delle pratiche da ottenere per poterle installare, mentre, per un utilizzo privato l’attuale normativa non consente il rilascio di autorizzazioni, salvo alcune eccezioni specifiche:

  • zone colpite da calamità naturali (ad esempio: terremoti, alluvioni, ecc…);
  • aziende agricole che offrono il pernottamento ai braccianti (alcuni comuni hanno appoggiato questo tipo di soluzioni abitative per la mancanza di abitazioni a disposizione e/o affitti troppo alti);
  • aziende che hanno bisogno di ampliare magazzini o uffici mobili (tipologie di utilizzo che sta aumentando notevolmente);
  • associazioni umanitarie o di altro genere;
  • situazioni dove sono presenti forti abusi edilizi e politiche di demolizione o sanatoria;

Cosa sapere prima di procedere con l’acquisto

Chi sta valutando per la prima volta l’acquisto di una casa mobile deve essere consapevole che la scelta del terreno e il tipo di utilizzo influiscono notevolmente sulle pratiche burocratiche da seguire.

Una casa mobile, pur offrendo una grande libertà abitativa, non è esente dai vincoli normativi.

Per evitare sanzioni o problemi futuri, è consigliabile:

  • informarsi con un tecnico della zona o in alternativa presso l’Ufficio Tecnico del Comune dove si intende collocare la casa mobile;
  • accertarsi della destinazione urbanistica del terreno;
  • affidarsi a rivenditori esperti in grado di fornire anche un supporto tecnico e amministrativo.

La casa mobile è una soluzione abitativa moderna e versatile, ma richiede una certa consapevolezza, soprattutto dal punto di vista normativo.

Le regole variano in base al tipo di installazione, alla durata e alla destinazione d’uso.

Che tu stia cercando un’abitazione per tutto l’anno o una soluzione per il tempo libero, è fondamentale conoscere le regole prima di procedere con l’acquisto.

Oltre ad offrire un’ampia scelta di case mobili usate, il team di 4Springs è disponibile a chiarire ogni dubbio riguardante la gestione degli aspetti tecnici ed autorizzativi.

Acquistare in sicurezza significa anche essere ben informati: scegli la tua casa mobile con serenità, partendo dalle basi giuste.

© Copyright 4 Springs Case Mobili s.r.l. 2024

Image here