Image here

Quando si valuta l’acquisto di una casa mobile uno degli aspetti più importanti, e spesso sottovalutati, è il peso complessivo dell’unità.

Le case mobili vengono trasportate con trasporti eccezionali.

Le case su ruote fanno parte della categoria “trasporto eccezionale” prevalentemente per gli ingombri del carico e non per il peso.

Le casette in questione sono difatti molto leggere proprio perché concepite per essere movimentate/trainate a seguito dello scarico dal camion.

Il peso è quindi poco influente per il trasporto, ma determinante per organizzare la logistica e calcolare i costi per la movimentazione ed il posizionamento.

 

In questo articolo vedremo:

  • Quanto pesa una casa mobile in media
  • Da cosa dipende il peso
  • Come il peso influisce sul trasporto
  • Come influisce il peso sul traino/movimentazione e posizionamento
  • Quali aspetti considerare prima dell’acquisto

Quanto pesa una casa mobile?

Il peso di una casa mobile può variare sensibilmente a seconda di diversi fattori strutturali e funzionali.

Innanzitutto, incidono le dimensioni complessive, ovvero la lunghezza e la larghezza dell’unità abitativa.

A parità di materiali, una casa più grande sarà ovviamente anche più pesante.

Un secondo elemento determinante riguarda i materiali utilizzati per la struttura, che possono andare da soluzioni leggere con pannelli sandwich o alluminio, fino a versioni più solide con legno massello, coibentazioni maggiorate e finiture interne di pregio.

Anche le dotazioni interne contribuiscono significativamente al peso: la presenza di arredi fissi, impianti elettrici e idraulici completi, climatizzazione, cucine attrezzate ed elettrodomestici incide in maniera importante sul carico complessivo.

Infine, il peso può aumentare ulteriormente in presenza di elementi accessori esterni come verande, terrazzi, pensiline o pedane che vengono smontati e posizionati all’interno della casa mobile.

Peso medio indicativo:

  • Casa mobile monoblocco (single wide): da 1.000 kg a 4.000 kg in media
  • Casa mobile doppio modulo (double wide): da 1.500 a 5.000 kg per ogni modulo, in media
  • Modelli fuori standard (special wide): oltre i 2.500 kg fino a 10.000 kg

Un’abitazione mobile di 30–40 m² può tranquillamente superare i 4.000 kg, mentre i modelli di fascia alta con arredi completi arrivano facilmente a 6.000–8.000 kg.

Come influisce il peso sul trasporto?

I camion utilizzati per il trasporto di case mobili, come quelli di 4 Springs Case Mobili Srl, sono realizzati specificatamente per il trasporto di casette su ruote e per il carico/scarico delle stesse.

Il peso non incide direttamente sul prezzo del trasporto ma, come anticipato prima, sono gli ingombri del carico ad aumentare o diminuire i costi.

Tutti i nostri camion sono composti da motrice e rimorchio con la possibilità, dunque, di portare due case mobili per volta o una casa mobile doppio modulo (componibile) nello stesso viaggio.

Questo porta ad un risparmio per il cliente in caso di acquisto di più unità e/o di acquisto di una casa mobile modulare.

Lo scarico avviene con rampe e verricello: una corda in acciaio che viene ancorata al timone della casa mobile che attraverso un telecomando guidato dal trasportatore riesce a depositare (scorrendo sulle rampe con le ruote).

Una volta scesa a terra la casa mobile può essere trainata fino alla posizione di ubicazione.

Un trasporto può avere costi diversi in base alla larghezza ed alla lunghezza della struttura o in base alla complessità di scarico e strada da percorrere:

  • 2,50 MT LARGHEZZA: € 2,00/km andata e ritorno
  • 3 MT LARGHEZZA: € 2.50/km andata e ritorno
  • 4 MT LARGHEZZA: € 3.50/km andata e € 2.50/km ritorno a cui verranno sommati costi, permessi speciali e scorte

Dobbiamo comunque considerare anche altri fattori, per esempio:

  • Più i viaggi sono lunghi e più riusciamo ad ammortizzare i costi, di conseguenza un trasporto che possiamo considerare come media entro i 100km avrà dei costi da aggiungere al prezzo al km di circa € 300,00 + Iva per le operazioni di carico e scaricoComplessità del tragitto e del punto di scarico, potrebbero implicare operazioni che necessitano di maggior attenzione e tempo.
  • Oltre gli 8,5 metri di lunghezza non è possibile trasportare due case mobili insieme, quindi, potrebbe essere necessario preventivare due viaggi.

In ogni caso vi consigliamo di contattarci per avere preventivo dettagliato.

Come influisce il peso sul posizionamento?

Al contrario del trasporto, il peso può influire sulla logistica e sui costi del posizionamento.

Una casa mobile con misure tra i 550×300 ed i 850×300 solitamente ha un peso che oscilla tra i 20 e i 35 quintali (le più frequenti) e può essere facilmente trainata da auto e jeep con gancio traino, oppure da piccoli trattori.

Case mobili invece di grandezza superiore, per esempio 800×400 e 900×400 hanno un peso che oscilla tra i 35 ed i 55 quintali, in questo caso saranno necessari dei mezzi più robusti per il traino come trattori di grossa portata o cingolati.

Ci sono delle tipologie di case mobili, come per esempio le VPF o altre marche che utilizzano materiali del mondo edile, che hanno un peso più importante (si può arrivare fino a 100 quintali – 10.000kg).

In questi casi viene consigliato di effettuare il posizionamento con un autogru per non danneggiare le strutture durante il traino.

Può succedere che, in alcuni casi per motivi di mancanza di spazio di manovra, si consiglia o si obbliga l’utilizzo di un autogru.

Più è pesante la casa mobile e maggiore carico di portata dovrà avere il mezzo selezionato per l’operazione.

Si può quindi definire che, più è pesante la casa mobile e maggiori potrebbero essere i costi della movimentazione a seguito dello scarico dal camion e del posizionamento.

Permessi e autorizzazioni

In Italia, se la casa mobile supera i limiti di peso o ingombro previsti dal Codice della Strada (larghezza oltre 2,55 m, altezza oltre 4 m, lunghezza oltre 16,5 m), viene classificata come trasporto eccezionale. In questi casi:

  • è necessario richiedere autorizzazioni provinciali o ANAS
  • possono essere obbligatorie scorte tecniche
  • si applicano limiti di orario (es. solo notturno) o giorni specifici

 

Più una casa è pesante e voluminosa, maggiore è la necessità di avere un sito di destinazione facilmente accessibile, con strada idonea, fondo compatto e area di manovra sufficiente per l’installazione.

Quanto conta il peso nella scelta di una casa mobile?

Il peso di una casa mobile non è solo un dato tecnico, ma un fattore strategico che ha impatto diretto su tutta la gestione del progetto abitativo.

Può incidere sui costi di logistica e posizionamento e nel trasporto in base alla dimensione.

In caso di case mobili di larga dimensione, incide anche sui tempi, poiché richiedere permessi per trasporti eccezionali può allungare l’intero processo (solitamente circa 1 mese e mezzo dall’ inizio dell’ iter di richiesta).

Inoltre, condiziona la scelta del sito di installazione, che deve essere accessibile e adatto a sopportare il carico.

Conoscere il peso effettivo della casa prima dell’acquisto permette di ottenere preventivi di trasporto accurati, evitare costi imprevisti, pianificare con precisione la logistica e valutare se sia più opportuno optare per una soluzione monoblocco o modulare in base al contesto.

 

Il peso di una casa mobile incide su trasporto, sicurezza, costi e permessi.

Dal modello monoblocco di 30 m² fino ai moduli combinati di oltre 50 m², ogni tipologia presenta esigenze logistiche precise che è bene conoscere in anticipo.

Un buon preventivo, una pianificazione accurata e una casa mobile progettata in modo intelligente possono trasformare una sfida tecnica in una nuova opportunità di abitare in libertà, senza rinunciare al comfort.

Se stai valutando l’acquisto di una casa mobile, affidati a chi ti offre informazioni trasparenti e soluzioni complete.

Consulta le nostre proposte aggiornate o contattaci per chiedere una consulenza: ti guideremo nella scelta più adatta alle tue esigenze, anche in base al sito di destinazione.

© Copyright 4 Springs Case Mobili s.r.l. 2024

Image here